Mentre Gesù, ricevuto il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: « Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco ».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
Parola del Signore
In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: « Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco ».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».
Parola del Signore
Riflessione
BATTESIMO DEL SIGNORE (ANNO C)
La solennità del battesimo del Signore chiude il tempo liturgico di Natale e siamo gia nel TEMPO ORDINARIO ANNO C. Nella festa di oggi vediamo la continuazione della manifestazione del Signore Gesu' all'uomo. Gesù per indicare all'uomo la via che conduce alla vita eterna va da Giovanni Battista per farsi battezzare da lui ed ecco Lo Spirito Santo che Lo rivela come messia e agnello del nostro riscatto a Giovanni Battista nelle acque del Giordano. Era già stato rivelato a Battista che colui su cui scende Lo Spirito del Signore in forma di colomba è “Colui che deve venire”il Cristo. E la voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento» è quella del Padre che manifesta il Figlio a tutti noi. Sorgono alcune domande nella celebrazione della festa del battesimo del Signore Gesu': cosa è battesimo? Perchè siamo stati battezzati? Perchè il battesimo di Gesu'? Queste domande nell'occasione del battesimo di Gesu' ci fanno riflettere sul nostro battesimo.
La parola battezzare (“baptizein" in greco) significa "tuffare", "immergere", siamo per mezzo dell' acqua del battesimo immersi nella morte e risurrezione di Cristo. "Quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo stati battezzati nella sua morte. Per mezzo del Battesimo siamo dunque stati sepolti insieme con lui nella morte, perché come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova"(siamo rigenerati) (Rm 6,3-4)"rivestiti di Cristo"(Gal 3,27) veniamo liberati dal potere delle tenebre, riceviamo lo Spirito di Adozione a figli. Appena conferito il battesimo, diventiamo figli di Dio e membri della Santa Chiesa e come tali siamo chiamati ad essere santi. Vengono cancellati, nel battezzare, tutti i peccati compresi il peccato originale, quelli mortali e veniali ecco perché si parla del lavacro battesimale che ci purifica e ci ridona quella grazia originaria perduta a causa di peccato. Diventiamo con battesimo un esercito, milizie di Cristo.
Alla domanda perchè il battesimo di Gesù? Dico che è stato battezzato Gesù non per purificarlo dal peccato perchè è innocente ma per associarsi con noi, per purificare le acque del battesimo e per conferirla la potenza purificatrice che rende puri quanti lo ricevono. Signore Gesu' dopo il Suo battesimo e tentazione nel deserto ha cominciato il Suo programma di vita pubblica cioè ministero. Il battesimo del cristo come quello di Gesu' è un programma di vita: se siamo diventati membri del corpo mistico di Gesù che è la Chiesa, allora dobbiamo comportarci da figli della Chiesa che la nostra madre. I figli che sono membri della Chiesa si contraddistinguono dalla loro vita centrata sui sacramenti (vita sacramentaria) preghiera quotidiana, amore fraterno, testimonianza del vangelo non solo nella Chiesa ma anche nella famiglia, luogo di lavoro...
Accade in noi battezzati i seguenti:
- La rinascita a vita nuova: siamo rinati di nuovo dall'acqua e dallo Spirito. A Nicodemo Disse Gesù : «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio». 4Gli disse Nicodèmo: « Come può nascere un uomo quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere? ». 5Rispose Gesù: « In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce da acqua e Spirito, non può entrare nel regno di Dio. 6Quello che è nato dalla carne è carne, e quello che è nato dallo Spirito è spirito.
- L'iniziazione: con battesimo siamo iniziati a titolo pieno nella Chiesa, comunità dei figli di Dio nel mondo. Siamo incorporati a Cristo e abbiamo accesso all'Eucaristia.
- La consacrazione: siamo consacrati e dedicati a Dio. Siamo esclusivamente di Dio e abilitati dallo Spirito Santo a proclamare le grande opere e meraviglie di Dio al mondo.
Affermava il cardinal Ballestrero, arcivescovo di Torino, nel Sinodo sulla Vocazione e missione dei laici nella Chiesa':
"Punto di partenza per tutti, laici e ministri, è il Battesimo, fonte inesauribile che crea nuovi figli di Dio, nuovi fratelli di Cristo, nuove creature. Con il Battesimo e dal Battesimo nasce e si sviluppa la varietà delle vocazioni, dei ministeri e dei carismi al servizio del Regno di Dio. Dal Battesimo fruiscono le ricchezze mirabili della Chiesa".( mons. Antonio Riboldi)
"Punto di partenza per tutti, laici e ministri, è il Battesimo, fonte inesauribile che crea nuovi figli di Dio, nuovi fratelli di Cristo, nuove creature. Con il Battesimo e dal Battesimo nasce e si sviluppa la varietà delle vocazioni, dei ministeri e dei carismi al servizio del Regno di Dio. Dal Battesimo fruiscono le ricchezze mirabili della Chiesa".( mons. Antonio Riboldi)
L'occasione della festività della solennità del battesimo del Signore ci aiuti a riflettere sull'importanza del nostro battesimo. E che i genitori, madrine e padrini riscoprano il valore, la bellezza del sacramento del battesimo.
Nessun commento:
Posta un commento