Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Parola del Signore
Riflessione
Carissimi siamo già nel tempo di quaresima! La Quaresima e' il tempo forte e speciale dell'anno liturgico ha una durata di quaranta giorni. E' il tempo di riconciliazione,di penitenza e di perdono significato nel simbolo delle ceneri della liturgia del mercoledì delle ceneri," convertitevi e credetevi al vangelo". La Quaresima e' il tempo favorevole, "e' per eccellenza il tempo della salvezza". il tempo di Quaresima ha inizio il mercoledì delle ceneri e termina la sera del giovedì santo.
Gesu' nel vangelo di oggi ci ha proclamato il cuore dell' annuncio del camino quaresimale: "convertitevi e credetevi al vangelo". L'evangelista Marco ci narra brevemente la tentazione di Gesu' nel deserto. Matteo e Luca invece hanno elaborato tre scene nelle loro racconti della prova di Gesu' da satana nel deserto dove troviamo le armi con cui Gesu' ha combattuto il tentatore. E ci ha lasciato in esempio le armi per sconfiggere il principe nemico di questo mondo, satana. Come Gesu' anche noi siamo tentati, ciò che fa migliore satana e' tentare e fa cadere i credenti nel peccato e poi li accusa. Gesu' e' stato forte nella battaglia contro la tentazione e come Lui anche' noi possiamo combattere la tentazione con la preghiera, il digiuno, e la parola di Dio." La vittoria di Gesu' sul tentatore nel deserto anticipa la vittoria della passione..."(CCC 539)
Perché l'uomo e' fragile a causa del peccato , Gesu' Il Vincitore Glorioso del male ci indichi le classiche opere di pietà come uno stile di vita nel nostro camino Quaresimale questo anno: L'elemosina, la preghiera e il digiuno. Le pratiche di queste opere di pietà in questo tempo di grazia ci rafforza nella lotta contro la tentazione, l'egoismo e il mondo con le sue ideologie e false filosofie.
Marco ci rivela nel vangelo odierna che il mistero del male non si spiega solo con la ragione umana come spiega la presenza del serpente nel racconto del peccato originale nel libro della genesi e della presenza di satana nella tentazione di Gesu' oggi. Tanti dubitano l'esistenza dell' ingannatore e questo implica lasciarsi vincere dalla raffinata astuzia del tentatore e " l’accusatore dei nostri fratelli, che li accusava dinanzi all’Iddio nostro, giorno e notte"(Apocalisse 12:7-12).
Per concludere non scordiamo che ogni venerdì di Quaresima c'e in chiesa alle ore 16,30 la via crucis che ci fa riflettere la passione e morte di Gesu' sulla croce. Percorrere insieme a Lui le Stazioni della via Crucis sostiene il nostro coraggio nel lottare contro la tentazione .
Padre Ethel
Nessun commento:
Posta un commento