domenica 17 febbraio 2013

I DOMENICA DI QUARESIMA

Gesù fu guidato dallo Spirito nel deserto e tentato dal diavolo

+ Dal Vangelo secondo Luca  Santi di oggi

In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”».
Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

Parola del Signore

Riflessione

Carissimi siamo già nel tempo
di Quaresima! Un tempo forte e speciale dell'anno liturgico che ha una duratura di quaranta giorni. E' il tempo di riconciliazione, di penitenza, e di perdono significato nel simbolo delle ceneri, del mercoledì delle ceneri, ed espressa bene dalle parole di Gesù "convertitevi e credete al vangelo". Il tempo di Quaresima inizia il mercoledì delle ceneri e termina la sera di giovedì santo.
Il brano evangelico del mercoledì delle ceneri "convertitevi e credete al vangelo" ci proclama il cuore dell'annuncio del camino Quaresimale.
L'evangelista Marco ci narra  brevemente la tentazione di Gesù nel deserto mentre Matteo e Luca ci hanno elaborati tre scene della tentazione di Gesù:

1)   "Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane".
2)    "Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo".
3)    "Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra".

La tattica del tentatore è quella vecchia niente novità.  Sa come
seminare il dubbio nel cuore dell'uomo per fallo peccare e poi allontanarlo dal suo Creatore e Salvatore. Alla donna disse il serpente nel libro della genesi," è vero che Dio ha detto" e a Gesù disse oggi nel vangelo, tre volte "se tu/se ti". E sa cambiare falsamente la parola di Dio.
Nel vangelo di oggi Gesù ci lascia gli armi con cui sconfiggere l'arcinemico della nostra salvezza. Anche noi siamo tentati come Gesù. E' da sottolineare che ciò che satana fa meglio è provare (tentare) e fa cadere l'umanità nel peccato e poi accusarla davanti a Dio. Gesù è stato forte nella battaglia contro la tentazione con la preghiera, il digiuno e la parola di Dio. Questi sono le tre armi con cui anche noi possiamo lottare. La vittoria di Gesù sul male nel deserto anticipa la vittoria della passione.
Perche l'uomo è fragile a causa del peccato, la Madre Chiesa ci indica le tre classiche opere di pietà la preghiera, il digiuno e la carità come uno stile di vita specialmente nel cammino Quaresimale.  Le pratiche di queste opere Quaresimali ci rafforza nella lotta contro la tentazione, l'egoismo e il mondo con le sue ideologie e tanti falsi filosofie. Il messaggio nascosto nel vangelo odierna è che l'origine e il mistero del male non si può spiegare oppure capire con la logica umana, come evidenzia il 'serpente' causa del peccato originale nel libro della genesi e sempre lui satana nella tentazione di Gesù oggi. Nel mondo secolarizzato tanti, dubitano della sua esistenza che implicherebbe lasciarsi ingannare e vincere dalla raffinata astuzia del tentatore e accusatore (Apocalisse 12,7-12)

Terminando vorrei ricordarvi che ogni venerdì del Tempo di Quaresima c'è la via crucis in chiesa alle ore 16,30.    


Nessun commento:

Posta un commento